Turbine Kaplan verticale
Soluzione classica dell’impianto della turbine Kaplan. L’impianto verticale va spesso utilizzato negli edifici esistenti delle centrali idroelettriche allo scopo di effettuarne l’ammodernamento o la sostituzione delle turbine verticali di Francis. La soluzione è anche applicata con successo in caso di centrali idroelettriche di nuova costruzione. La soluzione da noi adottata, ossia la turbina con l’albero verticale e la camera di pressione, è una soluzione appariscente e relativamente economica.
Campo d’impiego:
Salto: da 2,0 m a 20 m
Potenza in uscita: da 30 kW a 2 MW
Turbine Kaplan tipo S
Soluzione orizzontale della turbine Kaplan disponibile a doppia regolazione (gruppo direttrice e pale della girante) ed a singola regolazione, la cosiddetta Semi Kaplan (pale mobili della girante). In casi specifici è possibile impiegare la girante ad elica senza la regolazione. La turbina di distingue per un alto rendimento in un ampio spettro dei flussi. Soluzione dedicata alle localizzazioni a salti contenuti. L’ampio campo di regolazione dal 20% al 100% permette di adottare questo tipo di soluzione nelle centrali idroelettriche ad acqua con flussi notevolmente variabili.
Campo d’impiego:
Salto: da 3,5 m a 25 m
Potenza in uscita: da 30 kW a 2 MW
Turbine Kaplan tipo Z
Turbine verticale a doppia regolazione con sistema Z. Soluzione applicata spesso negli impianti delle centrali idroelettriche al posto delle turbine da sostituire dove l’utilizzo delle turbine orizzontali o di altro tipo è limitato. Non di rado si utilizza l’accoppiamento di trasmissione automatica a variazione continua col generatore, il che aumenta l’efficacia dell’intero sistema.
Campo d’impiego:
Salto: da 1,5 m a 15 m
Potenza in uscita: da 30 kW a 2 MW
Turbine Kaplan tipo PIT
Turbine a doppia regolazione. La turbina si distingue per un alto rendimento e la costruzione garantisce un buon accesso ai principali elementi dell’allestimento. Facilita il controllo, la manutenzione e la riparazione. Soluzione dedicata alle localizzazioni dai salti particolarmente contenuti ed elevate quantità d’acqua.
Campo d’impiego:
Salto: da 1,5 m a 10 m
Potenza in uscita: da 30 kW a 2 MW